- lirica
- lì·ri·cas.f.1a. TS lett. nell'antica Grecia, poesia cantata o recitata al suono della lira1b. TS lett. nel Medioevo, poesia accompagnata dalla musica, di argomento prevalentemente amoroso1c. CO nell'età moderna, genere di poesia incentrato sulla soggettività2. CO estens., componimento poetico di genere lirico: una lirica del LeopardiSinonimi: 1canto.3. CO la produzione letteraria di genere lirico: la lirica provenzale, romantica, dannunziana4. CO musica lirica: un amante della lirica, un programma di lirica e sinfonica5. TS mus. breve componimento musicale per voce e pianoforte o altri strumenti, o per voce e orchestra, su un testo poetico\DATA: av. 1375.ETIMO: dal lat lĭrĭca, sott. carmina, propr. "poesie al suono della lira", dal gr. lurikós "della lira".POLIREMATICHE:lirica corale: loc.s.f. TS lett.lirica monodica: loc.s.f. TS lett.
Dizionario Italiano.